Prenota
San Giovanni
sangiovanni
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Borgo Medievale

Un borgo antico che risale al periodo dell’alto medioevo. L’edificio a più stretto contatto con la cinta muraria difensiva, è la torre, edificata nel XIV secolo e ricostruita più volte nel corso dei secoli. Le porte di ingresso più importanti della cittadina sono Porta Vittoria e porta Garibaldi congiunte dal Corso Italia che attraversa da nord a sud l’abitato. Porta Vittoria, chiamata anche “Porta di Sopra”, Riminese o di Bologna, è stata costruita per volere di Giovanni Giacolo Ditti nel XVIII secolo. “Porta Garibaldi”, chiamata anche “Porta di Sotto”, San Tommaso, di Ferrara, è stata costruita da Filippetti nel XIX secolo. Sulla strada che unisce le due porte si affaccia il palazzo della Partecipanza risalente al periodo settecentesco. Il centro del paese è “Piazza del Popolo” dove è situata la collegiata di San Giovanni Battista costruita nel XVII secolo e ripresa nel secolo successivo. La facciata è sobria ed elegante, mostra sul timpano un bassorilievo con le allegorie, opera di Bernardino Bernardi, risalente alla prima metà del XIX secolo. L’interno è strutturato a croce latina in stile barocco, con stucchi settecenteschi, situati nel transetto, al centro del coro, nel primo altare sinistro. La sagrestia della chiesa ospita il museo d’Arte Sacra che espone dipinti, oggetti di uso liturgico e corali pergamenacei. Altri edifici importanti sono: il Palazzo Comunale, il Teatro Comunale, la chiesa della Madonna della Cintura e la Biblioteca. Altre informazioni interessanti sono leggibili qui.