Scoprite il gusto prelibato di un prodotto unico: il Parmigiano Reggiano
I caseifici di produzione sono visitabili sia che siate curiosi o golosi, se siete in viaggio per diletto o per lavoro oppure semplicemente per conoscere la costellazione di sapori, arte, cultura e natura che brilla nel territorio bolognese, dalle "terre basse" di pianura sino al crinale dell’ Appennino.
Le sue origini risalgono al Medioevo, presso i monasteri benedettini; i monaci svilupparono attività agricole e di allevamento di vacche per il lavoro dei campi e per la produzione di carne e di latte. Fu così che si diffuse la produzione di un formaggio a pasta dura, di grandi dimensioni (allora di circa 16 – 20 kg); questo formaggio riusciva a durare a lungo nel tempo, anzi, più maturava, più migliorava le sue caratteristiche.
Oggi, come nove secoli fa, si fa con gli stessi ingredienti, la stessa cura e la stessa passione ed è tutelato e amato per il suo gusto sempre generoso e per le sue ineguagliabili caratteristiche organolettiche.
Nel silenzio dei magazzini le forme si rincorrono in lunghe file; per ognuna di esse sono stati necessari circa 550 litri di latte.
Viene poi marchiato.
Le stagionature si dividono in:
18 mesi, bollino rosso; 24 mesi, bollino argento; oltre i 30 mesi, bollino oro.
Simbolo indiscusso dell’eccellenza italiana si è meritato anche un FRANCOBOLLO!
http://www.parmigiano-reggiano.it/